scuola di mare

Scuola di Mare "Beppe Croce"

La Scuola di Mare Beppe Croce è la struttura con cui lo Yacht Club Italiano, in qualità di Centro di Avviamento allo Sport riconosciuto CONI – FIV, organizza i corsi di vela per bambini dai 6 anni, ragazzi e adulti.

L’obiettivo principale è insegnare ad andare a vela, attraverso la responsabilità verso sé stessi, gli altri, l’ambiente ed il divertimento.

La Scuola di Mare offre corsi per principianti e di perfezionamento durante tutto l’anno e propone un percorso completo secondo il seguente programma ideale:

  • si inizia aiutando i bambini ad affrontare i primi bordi nei corsi estivi:
    • Corsi Sailing College e Corsi Sailing Week, rispettivamente da domenica/lunedì a venerdì, con o senza pernottamento
  • si continua col perfezionamento della tecnica nei corsi pre-agonistici da fine settembre a fine maggio:
    • Corso Weekend (Optimist) e individuali (Laser – ILCA, 420)
  • si finisce imparando a regatare con successo nelle squadre Agonistiche (420, Laser - ILCA, Optimist), operative tutto l’anno

Chi volesse continuare oltre le derive, può entrare a far parte dell’equipaggio dell’imbarcazione sociale “ELO II” (13 metri) dello Yacht Club Italiano che partecipa a regate costiere e d’altura, oppure seguire uno dei vari corsi di vela d’altura.

Per i ragazzi fuori età e gli adulti sono disponibili lezioni personalizzate su barche con equipaggio singolo, doppio e collettivo sui monotipi J70.

Durante i corsi estivi ed invernali, inoltre, la Scuola garantisce ai ragazzi un servizio di cucina per il pranzo e in caso di pernottamento per la prima colazione e la cena.

La Scuola di Mare “Beppe Croce” dispone di una flotta di oltre 40 barche a vela, una squadra di Istruttori e allenatori qualificati, una flotta di 16 gommoni di assistenza, 6 pulmini con relativi carrelli per le trasferte delle squadre agonistiche, una struttura di oltre 500 metri quadrati dotata di palestra attrezzata, aule per lezioni, mensa e una foresteria per gli allievi che soggiornano durante i corsi.

Partners

Calendario dei corsi

Card Image
Bambini

Corso Optimist

Card Image
Bambini
Teenagers

Corso individuale

Card Image
summer
Bambini

Sailing Week - Estate

Card Image
summer
Bambini

Sailing College - Estate

Card Image
Adulti

Corso Wingfoil

Card Image
summer
Teenagers

Cruise College - Estate

Card Image
Adulti

Corso Patente nautica

Card Image
Adulti

Corso vela base

Card Image
Adulti

Corso vela intermedio

Card Image
Adulti

Corso vela avanzato

Card Image
Adulti

Corso skipper

Card Image
Adulti

World sailing offshore personal survival training course

Card Image
Adulti

Corso medical - First aid

Card Image
Adulti

Corso meteorologia

Card Image
Adulti

Corso alberi/fune

STAFF

Anna Barabino

Anna Barabino

Emanuele Belgrano

Emanuele Belgrano

Alessio Bellico

Alessio Bellico

Mattia Bellico

Mattia Bellico

Matteo Bocciardo

Matteo Bocciardo

Francesco Frisone

Francesco Frisone

Federico Leardini

Federico Leardini

Matteo Mulone

Matteo Mulone

Stefania Savio

Stefania Savio

Manuela Scognamiglio

Manuela Scognamiglio

Omar Serra

Omar Serra

Fornitori ufficiali

pages.school_beppe_croce.suppliers_0_alt

Armare Ropes

La prestigiosa collaborazione tra Armare Ropes e lo Yacht Club Italiano si fonda su una partnership tra due simboli di eccellenza, ciascuno con tradizioni secolari nei rispettivi settori. Con oltre 200 anni di storia nella produzione di corde, le corde tecniche di Armare Ropes sono state utilizzate a bordo degli yacht foiling della Nuova Zelanda dal 2016. Grazie a queste corde, Emirates Team New Zealand ha ottenuto la vittoria nella 35a e 36a Coppa America, contando sulla ricerca e sviluppo che Armare Ropes conduce quotidianamente sui propri prodotti. Armare Ropes, simbolo di qualità nel settore nautico, ha profonde radici nella tradizione familiare e nel territorio locale. La famiglia Finco, cordai da generazioni, inizia la propria attività trasferendosi dal Veneto a Trieste circa 100 anni fa, scegliendo di vivere e lavorare in una regione ricca di storia marinara. Nel corso degli anni il processo produttivo di Armare Ropes si è evoluto al passo con i rapidi cambiamenti del mercato, pur mantenendo una dimensione quasi artigianale. Questo approccio deliberato mira a raggiungere un livello di eccellenza tecnologica, coltivato nel tempo attraverso la dedizione, gli investimenti costanti e il perseguimento di un sogno. Come racconta Stefano Finco, fondatore e amministratore delegato di Armare Ropes: "Armare prima di essere la continuazione di una tradizione di famiglia era un sogno, che ho poi trasformato nel mio personale progetto di vita, con l’obiettivo di farne un’azienda leader. La mia visione di “leadership” non significa necessariamente leadership sul mercato, ma leadership nella politica aziendale, che implica stabilire e mantenere rapporti puliti e corretti con clienti e fornitori, ma soprattutto con i dipendenti, che lavorano ogni giorno per far crescere questo progetto. la persona, sia essa cliente, fornitore o collaboratore, è al centro di tutto, connessa e intrecciata con i valori in cui credo e che mi sforzo di instillare ogni giorno nei miei figli."

www.armareropes.com
pages.school_beppe_croce.suppliers_1_alt

Veleria San Giorgio

Dalle vele dell’Amerigo Vespucci agli equipaggi delle più moderne imbarcazioni di Classe Coppa America, la storia di Veleria San Giorgio è intrisa di un patrimonio di saperi tramandati con passione e collaborazione. Fondata a Genova nel 1926 da un antico capo velaio, l’azienda ha saputo valorizzare la sinergia tra artigianalità e innovazione tecnologica, costruendo un percorso di crescita condiviso con partner di prestigio. VSG è la più conosciuta azienda italiana nel settore della progettazione e produzione di giubbotti di salvataggio, apprezzata a livello internazionale da navi da crociera e imbarcazioni da diporto.L’impegno di Veleria San Giorgio si traduce in una costante ricerca di qualità e sicurezza, alimentata da un dialogo costruttivo con i propri collaboratori e partner. La collaborazione con lo Yacht Club Italiano e la partecipazione come sponsor tecnico della Scuola di Mare “Beppe Croce” testimoniano come il successo dell’azienda sia il risultato di relazioni solide e durature, volte a diffondere tra i soci e i giovani appassionati le tecnologie di sicurezza più avanzate, rafforzando il legame tra tradizione nautica, eccellenza Made in Italy e innovazione.Nel corso degli anni, Veleria San Giorgio ha scritto un capitolo importante nella storia della nautica italiana, vivendo e contribuendo alle sue evoluzioni grazie a diversi progetti con gli equipaggi di Coppa America e la collaborazione con la Federazione Italiana Vela (FIV). Queste partnership non solo consolidano la posizione dell’azienda nel settore sportivo, ma valorizzano anche il lavoro di squadra e lo scambio di competenze tra tutti i soggetti coinvolti, assicurando sicurezza e affidabilità nelle competizioni di alto livello.Centinaia di navi da crociera e migliaia di imbarcazioni da diporto, che solcano i mari di tutto il mondo, si affidano ai prodotti firmati Veleria San Giorgio, frutto di un lavoro di squadra tra artigiani, ingegneri e atleti, condividendo obiettivi di eccellenza e sicurezza. Questo spirito collaborativo è alla base della nostra capacità di innovare e di mantenere elevati gli standard di qualità, continuando a scrivere il futuro della nautica italiana insieme a partner, clienti e appassionati.

www.veleriasangiorgio.com

Iscriviti alla newsletter.

Rimani aggiornato su tutte le novità e le iniziative del Club.

Vuoi pre iscriverti o iscrivere uno dei tuoi figli ai corsi della Scuola di Mare? Compila il form di seguito e ti ricontatteremo per tutti i dettagli