Il Club

COLLEZIONI YCI

Lo Yacht Club Italiano è custode e promotore di molteplici archivi che rappresentano una parte fondamentale della storia italiana e internazionale dello yachting. Questi archivi fotografici, documentali e museali, comprendono decine di migliaia di fotografie originali e inedite, migliaia di documenti d'epoca e centinaia di oggetti storici.

ARCHIVIO YCI

Comprende migliaia di fotografie e decine di video relativi a tutta le attività del Club. Inoltre conserva i documenti che raccontano la vita e la storia dello Yacht Club Italiano in quasi 150 anni di attività. Sono custoditi tutti gli annuari sin dal primo, del 1880, i certificati di guidone, i verbali della Direzione Generale e i dossier riguardanti i principali eventi della storia del Club.

Archivio Belloni

L'Archivio Belloni raccoglie l'intero lascito del celebre giornalista nautico e storico Franco Belloni. Comprende diverse migliaia di documenti relativi alla nautica e circa 30.000 diapositive, interamente digitalizzate, che documentano l'attività velica in Italia e all'estero dalla Seconda guerra mondiale fino agli anni Duemila.

Archivio LeonI

L'Archivio Leone custodisce il lascito del noto fotografo e reporter Francesco Leone. Comprende alcune migliaia di negativi e diapositive delle principali manifestazioni ed eventi velici tenutisi in Liguria negli ultimi 50 anni. Anche questo archivio è stato completamente digitalizzato.

Archivio Lang

L'intera attività di ricerca storica del grande autore, storico e bibliofilo Luigi Lang è stata, per sua volontà, donata al Club e accuratamente catalogata in decine di raccoglitori che ripercorrono la storia delle classi metriche e dello yachting classico in generale. Questo prezioso materiale ha costituito la base per la stesura dei suoi numerosi e celebri volumi.

Archivio AIVE

L'AIVE "Associazione Italiana Vele d'Epoca" è stata la prima associazione italiana e mediterranea dedicata alle barche d'epoca. Il suo archivio è conservato presso lo YCI, che ne è stato il fondatore nel lontano 1982. Comprende diverse centinaia di volumi e tutto il materiale storico relativo al migliaio di imbarcazioni d'epoca che, in oltre quarant'anni di storia, l'associazione ha censito, catalogato e stazzato.

Archivio CIM

Il CIM "Comité International de la Méditerranée" è stato fondato nel 1926 per promuovere la vela d'altura nel Mediterraneo. Ne furono fondatori le nazioni rivierasche di Spagna, Francia, Monaco e Italia. Dagli anni 90, il CIM è la federazione internazionale delegata allo yachting classico. Lo Yacht Club Italiano, uno dei quattro soci fondatori, ha l'onore di custodire l'intero archivio documentale sin dalla sua origine.

Archivio Soci

Il Club, nella sua lunga storia ha saputo conservare e archiviare numerosi archivi personali di suoi importanti Soci. Questi archivi raccontano di storie personali come di collezioni documentali e bibliografiche. Fra questi archivi spiccano l'archivio Bruno Veronese, l'archivio Virginie Heriot, l'archivio Boris e l'archivio Ziravello

COLLEZIONI YCI

Nel corso di oltre un secolo e mezzo di storia, lo Yacht Club Italiano ha custodito centinaia di oggetti e opere d'arte che raccontano l'intensa vita del Club. Importanti opere decorano i saloni della sede sociale; antichi mezzi scafi e modelli testimoniano l'evoluzione dello yachting, mentre numerosi trofei celebrano le regate organizzate dal Club e i successi ottenuti sotto il suo guidone.

I Trofei

Il Club vanta una collezione di centinaia di trofei velici, tra cui circa 50 antichi trofei in argento, fra i quali spicca la Coppa Italia, terza per importanza al mondo tra i trofei velici. Tutti gli argenti e i peltri sono catalogati e testimoniano la lunga e prestigiosa attività agonistica del più antico club velico italiano.

I Mezzi Scafi

A raccontare l'evoluzione architettonica degli yacht italiani sono i 150 mezzi scafi e modelli gelosamente conservati presso il Club. Secondo la tradizione, al varo di ogni yacht veniva donato al Club di appartenenza un mezzo scafo: grazie a questa nobile consuetudine, lo Yacht Club Italiano può oggi vantare la più grande collezione italiana di mezzi scafi originali, molti dei quali risalenti a oltre un secolo fa. Gran parte delle più importanti barche italiane hanno il proprio modello originale custodito nei saloni del Club.

Le Opere d'Arte

Grazie a lasciti e acquisizioni mirate, lo Yacht Club Italiano espone opere d'arte di importanti autori, dall'Ottocento ai giorni nostri, tutte aventi come soggetto il mare e lo yachting, con alcune eccezioni dedicate ai ritratti delle figure più significative del Club.

La collezione permanente comprende celebri opere di pittori espressionisti come Eugenio Olivari e vaste raccolte di artisti di fama internazionale come il pittore di marina francese Marc Pierre Gilles Berthier.

Collezioni YCI