IL CLUB

La Storia

Lo Yacht Club Italiano è il più antico club velico del Paese e uno dei più antichi del Mediterraneo: fondato a Genova nel 1879. Oggi annovera circa 1.100 soci.

Soci Fondatori Presidenti

Gli inizi

La storia del Club inizia nella Genova di fine Ottocento, quando il vulcanico Vittorio Augusto Vecchi (detto Jack la Bolina) e un gruppo di appassionati di vela decisero di fondare, con l’adesione di Sua Maestà il Re Umberto I, il Regio Yacht Club Italiano.

Dalla prima regata inaugurale dell’8 agosto 1880, che aprì la stagione sportiva del Club, con 177 imbarcazioni a regatare nel Golfo della Spezia, lo Yacht Club Italiano ha sempre avuto come obiettivi la diffusione dello yachting, l’organizzazione di regate nazionali e internazionali e l’istruzione dei giovani. Proprio dallo Yacht Club Italiano, nei primi anni ’30, è cominciato il processo di associazione di altri circoli (Napoli, Palermo, Trieste, Venezia) che ha portato nel dopoguerra alla nascita della Federazione Italiana Vela.

Gli esordi internazionali e i grandi successi

Sin dai primi anni del ‘900 la storia dello Yacht Club Italiano è stata ricca di fatti di rilievo: la vittoria nel 1902 della Coppa di Francia del 10 tonnellate Artica di S.A.R il Duca degli Abruzzi, che segnò l’ingresso del Club nel mondo agonistico internazionale; la medaglia d’oro conquistata dall’8 Metri S.I. Italia alla XI Olimpiade a Kiel nel 1936; gli esperimenti del socio Guglielmo Marconi a bordo di Elettra, ormeggiato nel Porticciolo Duca degli Abruzzi con l’accensione delle luci del municipio di Sydney; la partecipazione alla Coppa America ’87 con un’altra ‘Italia’.

Atleti, sportivi e dirigenti

Emergono dal passato del Club le figure di grandi personaggi che hanno fatto la storia dello yachting mondiale, come Luigi Durand de La Penne, medaglia d’oro al valor militare e Beppe Croce, amato Presidente del Club per 28 anni e unico non anglosassone a reggere per 17 anni il timone della Federazione Internazionale della Vela (ISAF). Per arrivare poi ai più recenti Luca Devoti e Alessandra Sensini, Maggie Pescetto (Parigi 2024) che hanno arricchito con le loro medaglie, olimpiche e non, la ricca e prestigiosa bacheca del Club.

I progetti sociali e la formazione

Nel corso degli anni l’impulso allo yachting come percorso di formazione dei giovani ha portato alla realizzazione di numerosi progetti come la fondazione della STA-I nel 1996, in collaborazione con la Marina Militare, per dare la possibilità a tanti ragazzi di imbarcarsi come equipaggio in addestramento su imbarcazioni civili e militari. Sempre con la Marina Militare, nel 2007, lo Yacht Club Italiano ha istituito la Fondazione Tender to Nave Italia, che promuove progetti di recupero, sostegno e miglioramento della qualità della vita di persone rese fragili da disagio o disabilità, a bordo del brigantino di 61 metri Nave Italia. Nel 2000 è poi nata la Scuola di Mare Beppe Croce, la cui attività si sviluppa su un ampio programma didattico con corsi, aperti a soci e non soci del club, di introduzione e perfezionamento alla vela, di navigazione d’altura e di preparazione al conseguimento della patente nautica. Nel 2020 il Club inizia il restauro dell’imbarcazione ELO II, un prototipo da regata di 43 che avvia al mondo delle regate d’altura i giovani atleti con skipper di fama mondiale come Mauro Pelaschier, Tommaso Chieffi e Pietro D’Alì.

Lo sport della vela

Lo YCI organizza con successo diverse regate come La Loro Piana Giraglia, le Regate di Primavera a Portofino, la Genova Sailing Week, il Trofeo SIAD Bombola d’Oro - Coppa Roberto Sestini, la Millevele IREN e tanti altri eventi che coinvolgono diversi tipi di imbarcazioni dagli Optimist ai Maxi yacht. Annualmente si impegna ad ospitare eventi di respiro internazionale come il Campionato Mondiale 24, l’Europeo Melges nel 2022 e il Mondiale 8 Metri nel 2023. Nuovo impulso anche alle Classi Olimpiche, da sempre nel DNA del Club, con l’organizzazione del Campionato Italiano delle Classi Olimpiche, che sbarca nel 2018 a Genova seguito poi dalle World Cup Series del 2019 e 2020 che portano Genova al centro della vela olimpica mondiale. In tema di giovani, la Scuola di Mare Beppe Croce e la squadra agonistica diventano sempre di più un vivaio di giovani velisti che sono seguiti e preparati al mondo della vela sportiva dagli Optimist fino alle regate offshore a bordo delle varie imbarcazioni sociali.

Portano il guidone sociale 252 yacht.

Lo YCI oggi

Nel dicembre 2023, alla fine del mandato di Gerolamo Bianchi, viene eletto il genovese Carlo Cameli affiancato nella vicepresidenza da Nicolò Caffarena e Gregorio Gavarone con Raffaello Corradi Segretario Generale. Ancora una volta un passaggio di testimone e un avvicendamento al timone del Club con una Direzione Generale molto motivata a portare avanti tutti quei passi fondamentali di rinnovamento, di custodia e di divulgazione dei valori legati alla vela e al mare.

Il Club più antico del Paese è così capace di rimanere al passo con i tempi che necessariamente cambiano e dimostra tutto il suo impegno nell’organizzare con successo eventi Sociali e Sportivi che hanno come comune denominatore l’amore per il mare.

Lo Yacht Club Italiano può contare anche sull’appoggio di Rolex, Official Timepiece; gli Sponsor Istituzionali SIAD e Banca Passadore, i Partner Tecnici SLAM, Gruppo Navico e North Sails e i Title Partner Loro Piana, IREN e Lowrance.

Soci Fondatori

Il 1° gennaio 1879 veniva costituito a Genova il Regio Yacht Club Italiano, grazie ai suoi Soci fondatori.

AIRENTI Nob. Francesco - Genova

ALLI MACCARANI Marchese Augusto - Genova

ALTAMURA Cav. Vincenzo - Napoli

AVANZINI Cav. Baldassarre - Roma

BALBIANO DI COLCAVAGNO Marchese Gottifredo - Torino

BALBO BERTONE DI SAMBUY Cav. Federico, Capitano di Vascello - Torino

BARRILI Cav. Anton Giulio - Genova

BIGESCHI Cav. Candido - Portoferraio

BIRAGO DI VISCHE Marchese Carlo - Torino

BISCARETTI DI RUFFIA Conte Roberto - Torino

BORGHESE D. FELICE Principe di Rossano - Roma

BRIAN Edmondo - Genova

BRONDELLI DI BRONDELLO Conte Alberto - Torino

BRUSCHI Cav. Avv. Filippo - Sindaco di La Spezia

BUGLIONE DI MONALE Conte Augusto, Vice Ammiraglio - Roma

CANEVARO Conte Napoleone, Capitano di Vascello - La Spezia

CASTELLI Mauro - Genova

CAPONE Federico - Napoli

CATTANEO Emilio - La Spezia

COLONNA DI SCIARRA Principe D. Maffeo - Roma

COLONNA STIGLIANO Principe D. Ferdinando - Napoli

COLTELLETTI Cav. Garibaldi - Genova

CORA Guido - Torino

CORPORANDI D’AUVARE Cav. Augusto, Vice Ammiraglio - Nizza Marittima

CROCE Beppe - Genova

CROCE Luigi - Genova

D’ALBERTIS Cap. Enrico - Genova

D'ASPROMONT Conte V.I. - Nizza Marittima

DE LARDEREL Conte Florestano - Livorno

DE MARSI SANGRO Conte Riccardo - Napoli

DENTI DI PIRAJNO Marchese Carlo - Capitano di Vascello - Napoli

DE VIRY Conte Giorgio - Cap. G.M. - Torino

DI SAN GERMANO Marchese Casimiro - Torino

D’HARCOURT Cav. Edoardo, Sottotenente di Vascello - Torino

DORIA D. Marchese Andrea - Genova

DORIA D. Francesco Duca d’Eboli - Napoli

FILOMARINO D. Carlo Cito Duca di Perdifumo - Napoli

FLORIO Comm. Ignazio, Armatore - Palermo

FRENCH Barone Antonio Giuseppe - Firenze

FRIOZZI Lorenzo Principe di CARIATI - Duca di Castrovillari - Napoli

GALLINA Conte Giovanni - Torino

GARBI Cav. Angelo, Magg. di S.M. - Firenze

GAVINO Federico - Genova

GARIN DI COCCONATO Conte Edwin - Nizza Marittima

GINORI LISCI Marchese Carlo - Firenze

GIULIANI GUSMAN Comm. Raffaele - Napoli

GLORIA Conte Giuseppe - Torino

GLORIA Cav. Pio, Tenente di Vascello - Torino

GRAFFAGNI Avv. Peo - Genova

GRANT Cav. Guglielmo, Presidente dei Canottieri del Tevere - Roma

GROTTANELLI UGURGIERI Conte Ruggero - Firenze

GUASCO DI BISIO Marchese D. Francesco - Torino

GUIDOBONO CAVALCHINI GAROFOLI Barone Pietro - Torino

HENFREY Giorgio - La Spezia

IMPERIALE Marchese Cesare Principe di Sant'Angelo - Genova

KAY W.H. - Firenze

LABRANO Comm. Federico, Capitano di Vascello - Napoli

LAVARELLO Cap. Federico, Armatore - Genova

LAVARELLO Cap. Cav. G. B., Armatore - Genova

LOVERA DI MARIA Marchese Giuseppe, Capitano di Vascello - Torino

LUCCA Ernesto - Vercelli

LUCERNA DI RORA Conte Emanuele, Sottotenente di Vascello - Torino

LUCIFERO Marchese Alfredo, Sottotenente di Vascello - Napoli

MANARA Marchese Luciano - Milano

MAGNI Arturo - Genova

MAZINO Bartolomeo - Roma

MINISTERO DELLA MARINA - Roma

MORRA DI LAVRIANO Cav. Roberto, Generale di Brigata - Torino

NICOLIS DI ROBILANT Conte Carlo - Torino

ONETO Luigi - Genova Sampierdarena

ONETO Giuseppe - Genova

ORENGO Marchese Paolo, Contrammiraglio - La Spezia

ORLANDO Ing. Giuseppe di Luigi - Livorno

ORLANDO Ing. Salvatore di Luigi - Livorno

PALLAVICINI Marchese Alessandro - Genova

PEIRANO Cav. Enrico, Armatore - Genova

PERSANO DI SIMIANA Conte Ernesto, Capitano di Fregata - Torino

PIAGGIO Cav. Erasmo, Armatore - Genova

PINCHIA Cav. Emilio - Torino

POGGI Avv. Vincenzo - Genova

PONZA DI S. MARTINO Conte Cap. Giuseppe, Armatore - Torino

RACCHIA Comm. Carlo Alberto, Capitano di Vascello - Genova

RAGGIO Armando - Genova

RENAUD DI FALICON Conte Emilio, Tenente di Vascello - La Spezia

ROMANO Cav. Cesare, Capitano di Fregata - Napoli

ROSPIGLIOSI Principe D. Giuseppe - Roma

ROSSI Gerolamo - Genova

RUBATTINO Comm. Raffaele, Armatore - Genova

RUSPOLI D. Mario dei Principi, Sottotenente di Vascello - Roma

SALINO Conte Alfredo - Torino

SERRA GERACE Marchese Vincenzo - Napoli

SHINKWIN Carlo - Livorno

SOCIETA’ CANOTTIERI CEREA - Torino

SOCIETA’ CANOTTIERI DEL TEVERE - Roma

SOCIETA’ CANOTTIERI LIVORNESI - Livorno

THOLOSANO DI VALGRISANCHE Barone Edoardo, Vice Ammiraglio - Torino

TORLONIA Duca D. Leopoldo - Roma

TOSCANELLI Cav. G.B. - Portoferraio

VECCHI Vittorio Augusto (Jack la Bolina) - La Spezia

VERASIS DI CASTIGLIONE Conte Giorgio - Torino

Presidenti

Comm. Vittorio Augusto Vecchi

19 ottobre 1879

Marchese Gr. Uff. Carlo Ginori Lisci

10 agosto 1880

S.A.R. Luigi di Savoia-Aosta

28 gennaio 1906

S.A.R. Amedeo di Savoia-Aosta

3 novembre 1933

Cav. Gr. Cr. G. Pietro Lodolo S.E.

11 luglio 1942

Marchese Franco Spinola

11 dicembre 1945

Marchese Comm. Paolo Pallavicino

29 aprile 1949

Beppe Croce

14 novembre 1958

Cav. Lav. Giovanni Novi

14 febbraio 1987

Carlo Croce

9 gennaio 1997

Marchese Nicolò Reggio

24 marzo 2017

Gerolamo Bianchi

16 dicembre 2019

Carlo Cameli

10 dicembre 2023