Capire i pro e i contro della professione di skipper significa immergersi in quella che è la vita quotidiana di questo professionista. Lo skipper è il Comandante di imbarcazioni a vela da diporto.
Su di lui pesano varie responsabilità, tra cui la conduzione del mezzo, ciò che riguarda la gestione, l’organizzazione, la manutenzione, la sicurezza, i rapporti con l’autorità marittima, con gli ospiti dell’unità e con la società armatrice se l’imbarcazione è stata presa in locazione.
Per diventare skipper di un’imbarcazione da diporto non basta essere in possesso della patente nautica ma occorre superare un esame specifico in Capitaneria con il quale si ottiene il titolo di Ufficiale di II Classe.
Un passaggio fondamentale è quello di aver prima frequentato, con esito finale positivo dei corsi specifici quali ad esempio: antincendio di base, sopravvivenza e salvataggio, sicurezza personale responsabilità e primo soccorso.
Yacht Club italiano può aiutarti ad intraprendere questo percorso non semplice consigliandoti da dove iniziare e come ottenere questo titolo.
Il primo passo è sicuramente il “CORSO SKIPPER”.
Il corso si prefigge di seguire un programma preciso per imparare a gestire bene una barca; Non solo la regolazione delle vele, ma anche le manovre, gli ormeggi, gli ancoraggi, la gestione delle comunicazioni radio VHF, la manutenzione degli impianti e la gestione di un’avaria in modo da essere pronti a fronteggiare qualunque situazione e nello stesso tempo finalizzare l’accoglienza e la soddisfazione degli ospiti a bordo offrendo competenza, conoscenza, personale professionale qualificato e strutture adeguate.
Un corso completo orientato a coloro che, ritenendo di non avere la preparazione pratica adeguata a svolgere il ruolo di skipper, vogliono completare la formazione richiesta per poter entrare nel mondo del lavoro nautico da diporto sviluppando specifiche competenze e l’adatta mentalità professionale richieste nel settore. Il corso si svolge con una permanenza in barca di una settimana da sabato a sabato con navigazioni sia costiere che off-shore.
Per dettagli ed iscrizioni contattare: paolo.vianson@yci.it
Le date dei corsi verranno concordate in base alle richieste
                    
                        Pre iscriviti a questo corso