Lo Yacht Club Italiano può contare sull’appoggio di Rolex, Official Timepiece; gli Sponsor Istituzionali SIAD e Banca Passadore, i Partner Tecnici SLAM, B&G e North Sails
Official Timepiece
Rolex sostiene da tempo le donne e gli uomini impegnati a superare i propri limiti e ne celebra non solo i traguardi, ma anche il viaggio che intraprendono, fatto di emozioni, successi e momenti indimenticabili. Oggi, questi personaggi includono i velisti più versatili e rispettati al mondo, dalle leggende come Paul Cayard e Robert Scheidt, al velista olimpico di maggior successo di tutti i tempi, Sir Ben Ainslie e agli eroi protagonisti del Rolex SailGP Championship, Hannah Mills, Tom Slingsby e Martine Grael.È in questo contesto che, da quasi 70 anni, Rolex vanta un rapporto privilegiato con il mondo della vela, con il quale condivide la passione per l’eccellenza, la tradizione e l’innovazione.Le partnership con alcuni degli yacht club più prestigiosi, tra cui lo Yacht Club Italiano col quale vanta un sodalizio trentennale, rappresentano il suo legame con il cuore stesso della vela.Queste organizzazioni si impegnano non solo ad ospitare le competizioni ma a preservarle. Esse stabiliscono standard di gestione professionale delle regate, di sicurezza marittima, di rispetto per la natura e gli oceani, di promozione della diversità e dell’inclusione, tutti elementi che salvaguardano il patrimonio e il futuro.
www.rolex.com
Partners Istituzionali
La Banca Passadore & C. è una banca privata indipendente che opera dal 1888 al servizio della clientela individuale e delle aziende. L’indipendenza e l’autonomia operativa della Banca consentono, in tutta la gamma dei servizi offerti, un’assoluta libertà di scelte per cogliere le migliori opportunità nell’interesse della clientela. La flessibilità e il dinamismo della struttura danno il vantaggio competitivo di poter fornire ai clienti soluzioni bancarie e finanziarie su misura. Il peculiare modello operativo si fonda su specifici punti di forza tra cui l’approfondita conoscenza dei mercati in cui opera, la snellezza operativa, la riservatezza e la discrezione, oltre che un organico qualificato che si esprime in perfetta sintonia con l’immagine della Banca.Da diversi anni la Banca ha avviato un mirato programma di espansione territoriale, sempre attuato per vie interne e tuttora in corso. Con l’apertura della Filiale di Bologna nel 2025, la Banca può contare su 26 punti operativi, con una presenza che si estende in 8 regioni e 19 città, in un’area che va da Aosta a Roma.Negli anni più recenti, in un mercato bancario in forte trasformazione, il mantenimento della propria ultracentenaria identità aziendale, la coerenza della gestione fondata sulla solidità e sulla prudenza, oltre che la qualità dei servizi e la bontà dei risultati, hanno fatto sì che il “marchio” della Banca venga oggi riconosciuto come esempio di efficienza, rigore e professionalità.
www.bancapassadore.it
SIAD è uno dei principali gruppi chimici italiani ed opera nei settori gas industriali, engineering, healthcare, servizi e beni industriali. Il Gruppo venne fondato a Bergamo nel 1927; da allora, il brand SIAD è sinonimo di esperienza, tradizione e solidità aziendale, oltre che garanzia di affidabilità e serietà. Valori imprescindibili sono inoltre la ricerca e l’innovazione tecnologica, entrambe considerate attività indispensabili per la crescita ed il successo sui mercati, oltre che il costante impegno per qualità, sicurezza e rispetto per l’ambiente.Nel corso della sua storia, SIAD ha saputo diversificarsi sia geograficamente che settorialmente, pur mantenendo un’organizzazione flessibile e dinamica. Il Gruppo è attivo nel business dei gas industriali da 85 anni e si distingue per una presenza storica e consolidata anche nel settore engineering, con la progettazione, realizzazione ed installazione di compressori ed impianti. Nel medicale, è al servizio delle strutture sanitarie pubbliche e private ed opera inoltre nell’homecare. Completano il quadro delle attività i servizi di management ambientale, la commercializzazione di articoli per il largo consumo e la distribuzione di prodotti per saldatura e di utensileria industriale.La diversificazione di SIAD si riflette anche a livello geografico, con la presenza in Europa e nel mondo di siti produttivi, filiali commerciali, uffici di rappresentanza e centri di assistenza.Al di là del contesto industriale in cui opera, il Gruppo SIAD è impegnato su più fronti nel sostegno e nella promozione di iniziative a carattere sociale e culturale e vanta inoltre una fondazione interna, la Fondazione Sestini. SIAD ha infatti fatto propria la vision secondo cui un’azienda non vive solo nel suo ristretto ambito, ma, al contrario, interagisce con il mondo esterno, con la possibilità di far ricadere sulla società parte del valore che crea. La partnership pluriennale con lo Yacht Club Italiano è una delle espressioni più emblematiche di tale vision: già Sponsor Ufficiale del Trofeo SIAD (Bombola d’Oro), SIAD è da oltre dieci anni Sponsor Istituzionale dello Yacht Club Italiano e della Scuola di Mare “Beppe Croce” per giovani appassionati di vela e, dal 2007, Socio Promotore Benemerito della Fondazione Tender to Nave Italia.
www.siad.com
Partners Tecnici
SLAM, l’iconico marchio italiano noto per l’abbigliamento tecnico sportivo da vela, è stato fondato nel 1979 a Genova. Enrico Chieffi, campione del mondo di vela, ne è l’amministratore delegato e ha tracciato la nuova rotta dell’azienda con la creazione di una collezione di capi tecnici dal design italiano. SLAM ha intercettato la svolta indotta dalla tecnologia foiling nello sport della vela, adottando scelte innovative in termini di materiali, tecnologia e design. Da sempre SLAM si pone accanto ai giovani velisti con l’obiettivo di promuovere questo sport, non come disciplina elitaria, ma come esperienza più vasta ed inclusiva.Grande attenzione è stata rivolta a formare la squadra di atleti, ambasciatori e velisti oceanici, scelti non semplicemente come testimonial, ma come veri e propri partner di un percorso di confronto, ricerca e innovazione sull’abbigliamento tecnico, da testare sui diversi campi di regata in ogni condizione di mare e di vento, con l’obiettivo di raggiungere l’eccellenza dell’abbigliamento tecnico nel mondo. L’obiettivo è di confermarsi come brand nautico tecnico, con una collezione disegnata in Italia, sia di capi tecnici, sia sportswear dedicati e ispirati alla vela del Mediterraneo.
www.slam.com
B&G®, un marchio di Navico Group, è un'azienda leader a livello mondiale specializzata instrumentazione per la navigazione a vela, che dal 1955 aiuta i velisti a esplorare mari semprepiù lontani navigando più velocemente e in totale sicurezza. B&G è il partner ufficiale diimportanti eventi di vela di livello internazionale, tra cui The Ocean Race e SailGP e offre unportafoglio di prodotti dedicati ai velisti per consentire loro di ottenere le migliori prestazioni,come B&G ZeusTM, VulcanTM, TritonTM e il pluripremiato NemesisTM.
www.bandg.com
Nel 1957, all’età di 30 anni, Lowell North decise di lasciare l’ingegneria aerospaziale per diventare un sailmaker. Non si è mai guardato indietro. Da allora sono passati oltre 60 anni, un numero incalcolabile di miglia e di imbarcazioni che hanno avuto a bordo le vele con quel bollo circolare bianco e azzurro che è presto diventato un’icona.Un simbolo di sostanza che ‘veste’ le barche protagoniste delle più importanti regate del pianeta, passando per i cruiser di serie fino alle piccole Classi Olimpiche.La partnership con lo Yacht Club Italiano, dunque, ben si armonizza con il DNA sportivo del Club che, pur fondato nel 1879, non ha mai smesso di evolversi e di rappresentare uno dei punti cardinali della vela mediterranea.
www.northsails.com