IL CLUB

Chi siamo

Fondato a Genova nel 1879, lo Yacht Club Italiano è uno dei più antichi club velici del Mediterraneo.

Da sempre promuove la cultura dello yachting attraverso l’organizzazione di regate di rilievo nazionale e internazionale, dalle classi olimpiche alle imbarcazioni d’epoca fino ai maxi yacht, e ha tra gli obiettivi primari la formazione delle nuove generazioni.

Con oltre 1.000 soci selezionati secondo rigorosi criteri statutari, lo Yacht Club Italiano è un punto di riferimento per la vela internazionale e un’istituzione profondamente legata alla città di Genova.

Scarica qui il nostro Club Profile

Sede sociale

La sede dello Yacht Club Italiano si affaccia sul Porticciolo Duca degli Abruzzi, nel cuore di Genova. Progettata dall’architetto Giuseppe Crosa di Vergagni e inaugurata nel 1929; fu gravemente danneggiata durante la Seconda Guerra Mondiale e ricostruita tra il 1948 e il 1949. Oggi si sviluppa su tre piani: al piano terra si trovano l’atrio, gli spogliatoi e la Sala Trossi, uno spazio dedicato alle attività dei giovani Soci; al primo piano si trovano Presidenza, Segreteria e Biblioteca; il secondo piano è il cuore sociale del Club, con bar, salone e ristorante, dove i mezzi scafi delle barche raccontano oltre un secolo di vela. Completano gli spazi la “Sala de la Penne”, dedicata al'Ammiraglio Luigi Durand de la Penne, medaglia d'oro al valor militare. Il ristorante, curato da Renato Belforte e radicato nella tradizione ligure, è punto di ritrovo per pranzi, cene e aperitivi in un ambiente riservato ai Soci e ai loro ospiti.

Sede Nautica

LAT / LON: 44° 23’,600” N / 008’° 56’,000” E

La Sede Nautica dello Yacht Club Italiano, affacciata sullo storico Porticciolo Duca degli Abruzzi, è dotata di circa 200 posti barca e offre un’ampia serie di servizi esclusivamente dedicati ai Soci.

testo_1

- n° 6 pontili galleggianti e banchina
- Scivolo fisso per derive
- 2 capannoni per rimessaggio

testo_2

- Pescaggio: 2 - 12m
- Lunghezza: 5 - 24m

testo_3

- Prese d’acqua potabile ed elettriche ad ogni ormeggio
- Wi-FI in tutta l’area
- Video sorveglianza

testo_4

- n.1 gru elettrica fissa in banchina 30t
- n.1 gru semovente 15t
- Carrello porta imbarcazioni motorizzato 20t
- Carrello elevatore fino a 35q

testo_5

- n.3 pilotine
- n.2 gommoni assistenza

testo_6

- 75 magazzinetti per accessori
- Spogliatoi e servizi con stipetti per deposito effetti personali

Sede estiva

La sede di Portofino e con essa la terrazza sovrastante, immersa nel verde, gode di una posizione privilegiata.

In origine era un deposito utilizzato da pescatori Portofinesi, col tempo caduto in disuso. Il Socio Francesco Berlingieri, Segretario Generale in quegli anni, ha curato l’acquisizione di quella che è divenuta, dopo numerosi lavori di restauro, ampiamento e ammordenamento la Sede Estiva dello YCI, inaugurata il 1° giugno 1965.

Successivamente sono state acquistate le due fasce di terreno adiacenti, dove oggi i Soci, da fine maggio a fine settembre, possono dei servizi di bar e ristorante, con una vista sul borgo davvero speciale. È il centro operativo di importanti regate quali il Trofeo Siad Bombola d'Oro - Coppa Roberto Sestini riservato ai Dinghy e le Regate di Primavera Portofino, oltre a essere sede di molti eventi sociali di prestigio e rappresentanza.