Il CLUB

Enti collegati

Yacht Club Italiano fa parte di diverse associazioni, enti e fondazioni che hanno lo scopo di creare una rete, sviluppare e promuovere la cultura e la tradizione nautica e la tradizione marinaresca, in Italia e nel mondo.

Fondazione Tender to Nave Italia

La Fondazione Tender to Nave Italia ETS è un Ente del Terzo Settore costituito nel 2007 su iniziativa congiunta della Marina Militare e dello Yacht Club Italiano, con la finalità di promuovere la cultura del mare e della navigazione quale strumento di educazione, formazione, riabilitazione, inclusione sociale e terapia. Da oltre diciotto anni, la Fondazione è impegnata nel sostegno a favore di persone con disabilità e fragilità, attraverso la realizzazione di progetti educativi orientati allo sviluppo dell’autostima, alla valorizzazione delle capacità individuali e alla costruzione di relazioni significative. I percorsi progettuali, della durata annuale, trovano il loro momento culminante in una settimana di navigazione a bordo di Nave Italia, brigantino a vela iscritto al quadro del naviglio militare dal 2007 e condotto da equipaggio della Marina Militare. L’esperienza in mare costituisce il fulcro di un processo educativo strutturato, sviluppato in sinergia con associazioni, onlus, istituti scolastici, strutture sanitarie, servizi sociali e realtà pubbliche e private impegnate in iniziative inclusive. Dal 2007 a oggi, la Fondazione ha realizzato 371 progetti, coinvolgendo oltre 6.000 beneficiari e più di 1.000 tra operatori e volontari. Questo modello innovativo di solidarietà sociale è reso possibile grazie al sostegno della Marina Militare, dello Yacht Club Italiano, dei Promotori Benemeriti – ACRI, Fincantieri, Rolex, Siad e Intesa Sanpaolo – nonché di numerosi partner sostenitori e donatori privati che condividono la missione e i valori della Fondazione.

naveitalia.org

ICOYC

International Council of Yacht Clubs è un’associazione no-profit che raggruppa numerosi Yacht Club tra i più prestigiosi al mondo; un consorzio che raggruppa 43 circoli nautici in rappresentanza di 24 nazioni su 5 continenti. Non esiste una vera e propria data di fondazione di ICOYC, che ai suoi albori viene concepito con lo scopo di rinsaldare i legami internazionali tra i Club e solo tra il 2005 e il 2010 si delinea il nome e l’organizzazione di quello che verrà chiamato International Council of Yacht Clubs. ICOYC ha lo scopo di approfondire le relazioni internazionali dei circoli affiliati e di condividerne conoscenze ed esperienze a beneficio di tutti.  ICOYC offre inoltre a tutti i soci la possibilità di visitare ed utilizzare le strutture dei circoli consociati e, in alcuni casi, di ricevere una “temporary membership” per i soci in trasferta temporanea all’estero. Con frequenza annuale o biennale vengono organizzate Conferenze Regionali e Forum Mondiali: occasioni di scambio di idee, acquisizione di conoscenze, di visitare il club organizzatore e il relativo paese di appartenenza.  I soci dello YCI, seppure in numero limitato, hanno facolta’ di accompagnare a loro spese i nostri delegati ufficiali (Ludovica Reggio, Representative). Lo Yacht Club Italiano porta al Council il cuore battente della tradizione marinara mediterranea, in quanto socio tra i più antichi. Rimani aggiornato su tutte le novità dal mondo ICOYC: https://www.icoyc.org/news-insights/icoyc-currents-email-newsletter/

icoyc.org

A.I.V.E.

Fondata nel 1982 senza alcuna finalità di lucro, l’A.I.V.E. ha il fine fondamentale di preservare il patrimonio storico, artistico e tecnico costituito dagli yacht d’epoca e classici. L’Associazione ha sede presso lo Yacht Club Italiano ed è affiliata alla Federazione Italiana Vela dalla quale è riconosciuta quale associazione di classe per gli yacht a vela d’epoca e classici.

aive-yachts.org

Atlantic Challenge Genova

Atlantic Challenge Genova, associazione sportiva dilettantistica senza finalità di lucro ha sede presso lo Yacht Club Italiano ed è affiliata alla F. I. C. S. F. ed ha lo scopo di promuovere l’educazione dei giovani alla cultura del mare e alla vela curando in particolare la salvaguardia, la trasmissione e lo sviluppo delle tradizioni marinare. Atlantic Challenge Genova ha attivato un programma di collaborazione con la Scuola di Mare Beppe Croce sia per giovani e sia per adulti per avviare a questo speciale sport dai sapori antichi fatto di un misto di vela/canottaggio. L’associazione partecipa con la yole di Bantry, Creuza de mä, quale ambasciatrice della tradizione marinara genovese, a raduni di vele d’epoca, feste del mare. Inoltre rappresenta l’Italia all’International Contest of Seamanship dove equipaggi di ragazzi di varie nazionalità sono messi alla prova nell’arte della navigazione, sfidandosi in uno spirito di amicizia e fratellanza.

A.Y.D.E.

L’AYDE è stata costituita da un gruppo di armatori, con lo YCI presente come socio fondatore nella persona di Carlo Croce. L’Associazione è diventata un’organizzazione a livello nazionale con il contributo di singoli proprietari e club, grazie al ruolo del comitato tecnico e del comitato di supervisione esterno. Il comitato di supervisione esterno consente all’associazione di creare una piattaforma informativa, in grado di gestire le comunicazioni tra velisti privati e organizzazioni veliche a livello nazionale, al fine di promuovere la nautica da diporto. L’associazione sportiva dilettantistica AYDE è un’organizzazione senza scopo di lucro, unica nel suo genere in Italia. È un punto di riferimento per tutti coloro che sono interessati alla storia della vela olimpica e delle imbarcazioni one design a chiglia in legno fisse e mobili.

STA Italia

La Sail Training Association Italia (STA-Italia) è un’associazione a scopo non lucrativo, nata nel 1996 a bordo della Nave Scuola A.Vespucci dal connubbio dello Yacht Club Italiano e della Marina Militare Italiana.La STA-Italia - così come le altre 26 Sail Training Association (STA) sparse nel mondo – promuove le attività marinare ed i raduni di Tall Ships come strumento di formazione giovanile e fratellanza internazionale tra i giovani amanti del mare e delle vela.