Emanuele Belgrano
Allenatore delle Squadre Laser dello Yacht Club Italiano dal 2010.
Istruttore Federale dal 2004 consegue nel 2017 la qualifica di Tecnico di 4° livello Europeo presso il Centro di Preparazione Olimpica del CONI a Roma.
Dal 2004 al 2009 Istruttore di Scuola Vela e Agonistica Optimist e 420 presso il Circolo Vele Vernazzolesi e altri club velici del Genovese, dal 2009 al 2010 collaboratore e allenatore di squadre Olimpiche classe Star e Match-Race per la Federazione Italiana Vela e per BMW Match-Race Academy. Specializzato in Match e Team-Race e Laser.
Istruttore di Nuoto e Bagnino per la Società Nazionale di Salvamento. Naviga da quanto aveva 6 anni grazie alla passione di famiglia, prima su Optimist, L’equipe, 420 e 470 per poi approdare alla classe Laser Standard per un quadriennio dove trova buoni risultati a livello Zonale e Nazionale fino al 2009 quando scende definitivamente dalla barca per dedicarsi al progetto Laser dello Yacht Club Italiano.
Porta i colori dello Yacht Club in vetta alla classe Laser Radial Italiana con numerosi Atleti tra cui Valentina Balbi che conquista il titolo Italiano Giovanile nel 2011 e il titolo Assoluto & Juniores al CICO nel 2016 ed due 6 posti ai mondiale ISAF e ILCA, Anna de Mari che conquista il titolo Radial Under 21 nel 2012.
Attualmente impegnato in tutte e tre le classi Laser (Standard, Radial e 4.7) a livello Nazionale e Internazionale.
PIETRO RANOTTO:
Classe 1995
Mi sono avvicinato alla vela grazie ai miei genitori che fin da piccolo me l’hanno fatta apprezzare su barche diverse dalle derive.
Solo a 18 anni ho avuto l’occasione di affacciarmi alla vela agonistica approdando allo Yacht Club Italiano in classe Laser Radial e mi sono appassionato sempre più a questa disciplina.
Sono molto determinato nel perseguire i miei obiettivi cercando di fare della vela la mia vita. Il risultato più importante in campo internazionale é stata la vittoria della tappa di coppa Europa a Lugano nel 2016.
ALESSIO COLLAMI:
Classe 1995
Nato a Genova il 2 novembre 1997 ho iniziato a fare vela grazie a mio nonno che mi portava in mare fin da piccolo durante le vacanze estive.
Il mio percorso velico è iniziato come gioco finché nel mio cammino ho conosciuto il mio attuale allenatore Emanuele Belgrano.
Grazie a lui ho iniziato un percorso che mi ha portato a gareggiare a europei/mondiali under 21,europei assoluti e con il top dei velisti della classe olimpica laser
La cosa che preferisco di più in barca è prendere le onde di poppa
VALENTINA BALBI:
Classe 1996
ALESSANDRO BOSCHETTI:
Classe 1998
Atleta della Scuola di Mare "Beppe Croce" fin da piccolo, quando a 6 anni prova per la prima volta un optimist. Dopo aver gareggiato molto su optimist e 420 passa al Laser Radial che da 3 anni gli regala grandi emozioni...."Il laser mi porta sempre a sfidare me stesso. Grazie alla preparazione offerta dalla mia squadra ho la fortuna di poter migliorare giorno per giorno e imparare sempre cose nuove avendo accanto amici appassionati e grandi atleti! Credo di essere migliorato molto negli ultimi anni con buoni risultati a livello regionale ma soprattutto con grandi prospettive per il futuro con l’obiettivo di portare i colori del club sul podio a livello nazionale e mondiale."
GABRIELE IBBA:
Classe 2001
Ho iniziato a fare vela nel 2010 regatando in optimist: nel 2015 sono passato al laser 4.7 e l’anno dopo ho ottenuto il mio miglior risultato conquistando il terzo posto al campionato italiano giovanile a Trieste.
Nel 2017 ho iniziato ad allenarmi e a regatare in laser radial iniziando il percorso che mi porterà nei prossimi anni ad acquisire sufficiente preparazione fisica e tecnica per affrontare la classe regina, il laser standard. Spero che nel mio futuro ci sia la vela da protagonista e magari arrivare alle olimpiadi ma adesso mi concentro sul migliorare me stesso ogni giorno di più mettendo le basi per il futuro.
LEONARDO FANI:
Classe 2000
Sono Leonardo Fani, nato a Genova nel 2000. Ho iniziato a praticare questo sport grazie ad un corso estivo all’età di otto anni alla Lega Navale di Quinto. Ho fatto diversi anni andando in optimist e per continuare l’agonismo nel 2012 sono diventato atleta dello Yacht Club Italiano. Nel 2015 ho iniziato ad andare in laser 4.7, che mi ha dato la possibilità di partecipare a diverse manifestazione veliche nazionali e internazionali tra cui il campionato europeo nel 2017. Attualmente sono in laser radial. Il mio obbiettivo principale è crescere sempre di più e di riuscire a vincere un campionato italiano. Un sogno nel cassetto sarebbe quello di riuscire a partecipare alle olimpiadi.
LORENZO MELONI:
Classe 2000
ho incominciato a far vela dalla prima media sull’ oprimist, poi sono passato al laser dopo 3 anni, il mio obiettivo in generale è di migliorare sempre, a fare sempre di più/meglio nelle regate.